<3 designer indipendenti
Market-
Wråd
Shop WrådWråd migliora il mondo attraverso l'innovazione sostenibile.
Il loro prodotto chiave di volta, la Graphi-tee, è una t-shirt Made in Italy che recupera la tradizione puntando sull'economia circolare”
Wråd oggi si è evoluta in una società Focus Design che persegue la sua missione attraverso l'istruzione, l'innovazione e il design e la consulenza.
Il design di Wråd è motivato dall'attuale crisi ambientale e ispirato dai bisogni sociali contemporanei.
-
Woo
Shop WooWOO non è solo un marchio, ma anche uno stile di vita.
WOO è una collezione di abbigliamento e accessori con radici nell'industria della pesca e uno stile di vita urbano.
Woo nasce dall'amore per i dettagli e dall'attenzione per l'ambiente.
Il mood è super urbano e riprende il mondo della pesca con i suoi impermeabili, cappelli e tanti altri capi.
-
White*
Shop White*White* è una casa di moda con sede in Italia. Attraverso l'interesse per la fotografia, l'arte, l'architettura e la cultura contemporanea del fondatore e direttore creativo Gianmario Stuppello, è stata trovata una collezione prêt-à-porter alternativa.
Le collezioni sono definite dalla firma di Gianmario Stuppello che giustappone design e attenzione ai dettagli, con un'enfasi sulla sartorialità e un uso eclettico di materiali e stampe originali, e dalla guida di stile di Ylenia Solito.
-
Whispr
Shop WhisprWhispr è un progetto creato dalle donne per le donne.
Nasce con la volontà di raggiungere un beneficio comune, abbattere le disuguaglianze e raggiungere l'emancipazione femminile.
La maglieria e gli accessori sono pensati per dare ai consumatori un messaggio chiaro e forte.
Ogni capo o accessorio è ricamato con una delle frasi di emancipazione: Bold, Brave, Listen, Fifty Fifty! Per favore. Mente il divario.
È importante diffondere un passaparola gentile e forte che possa portare consapevolezza ma anche coraggio ad ogni donna.
Whispr è anche una community attiva e concreta!
-
0/100
Shop 0/1000/100 significa meno inquinamento ed emissioni per creare un marchio sostenibile e trasparente anche nella produzione. Si distacca dalle tendenze stagionali e dall'età o dal sesso dell'individuo, protendendosi verso un concetto di moda e di brand che abbraccia chi lo sceglie.
0/100 è vicino alla persona in ogni cambiamento del corpo e dello stile, mettendo sempre tutti a proprio agio nel suo modo di vestire e concepire la moda. La qualità anziché la quantità è uno dei valori fondamentali di questa azienda tutta Made in Italy oltre che sostenibile.
Non esclusioni ma inclusione, questo è il motto di questo brand zero waste.
-
Petra Botin
Shop Petra BotinNel 2019, Julia Martin e Belen Botin hanno fondato Petra, un marchio spagnolo emergente non stagionale con sede a Londra. I due fondatori hanno unito le loro identità, creando un marchio che funge da piattaforma per molti artisti emergenti.
Possono offrire a clienti e collaborazioni molte e stimolanti risorse per dare sfogo alla loro vena artistica.
L'essenza principale di Petra è principalmente streetwear ma anche sostenibile.
-
Shaft Jeans
Shop Shaft JeansShaft Jeans è stato disegnato nel 1964 da artigiani di Montpellier, arrivando in Italia nel 1968, un periodo di trasformazioni sociali e culturali, dove il jeans era una forma di ribellione e anticonformismo.
La titolare, Francesca Bacci, ha rilevato il marchio nel 2004, forte della sua trentennale esperienza nel settore.
-
Bennu
Shop BennuLa mission principale di BENNU è recuperare il passato per proteggere il futuro prendendo capi sartoriali vintage e invenduti riducendo l'inquinamento causato dalla produzione di capi nuovi.
Ogni singolo capo del brand è un pezzo unico e numerato dove le cuciture a vista rappresentano l'inizio di una nuova vita.
BENNU ha un approccio lento con collezioni che hanno un numero limitato di capi. Ciò garantisce il rispetto dell'ambiente e dei lavoratori coinvolti.
Inoltre il brand è totalmente svincolato dal concetto di genere così come dal concetto di taglia.
-
Sbrilluccica
Shop SbrilluccicaLa profonda passione di Gaia per i viaggi e la moda dà vita a Sbrilluccica.
Un marchio che affonda le sue radici nell'artigianato in cui il fondatore crede fortemente come espressione della vera cultura delle persone.
Le sue creazioni nascono dall'incontro delle sue idee e dalla collaborazione di artigiani indiani.
Sbrilluccica è un manifesto di amore e tolleranza universale, ogni collezione è pensata per le ragazze che amano il cambiamento e giocano continuamente con i loro look.
Positive vibes è il motto di questo brand!
-
Pyla
Silvia è la mente di Pyla, appassionata viaggiatrice, creatrice instancabile, vive e osserva la moda tra Roma e Parigi. L'incredibile duna di sabbia che si trova vicino a Bordeaux l'ha ispirata: è uno spazio di invenzione, ci si può scivolare sopra dolcemente, con spirito libero, cambiandone la forma. Forma che è il cuore pulsante di questo progetto. Un gioiello che nasce dal disegno, che nulla deve alla preziosità strutturale, al valore fisso di una pietra, e che non ha altra pretesa se non quella di dare un nuovo entusiasmo alla persona, già preziosa e già completa, che lo sceglie.
-
Par.co Denim
Par.co nasce dall'acronimo di Parimbelli Cousins con l'idea di creare un brand che produca jeans di alta qualità in Italia in modo sostenibile.
Il rispetto per l'ambiente e la dignità dei lavoratori sono due dei principali valori dei fondatori che si traducono nella scelta di materie prime sostenibili.
Mirano a rendere il consumatore più consapevole del prodotto che acquista da una produzione locale con materiali che non impattano sull'ambiente.
Come ha affermato il suo fondatore, Matteo, "Da italo-finlandese, credevo che potessimo imparare dall'ethos e dai valori di alcuni paesi del nord Europa. Per me la sostenibilità è un fenomeno che va oltre l'industria dell'abbigliamento. A Par.co cerchiamo di dimostrare che esiste un modello alternativo che includa sia la sostenibilità ambientale che i rapporti etici con fornitori, clienti e partner”.
-
Occhi-ali
Occhi-ali nasce da un'appassionata esperienza decennale nel campo dell'ottica. Jacopo, giovane artigiano fiorentino, inizia a lavorare come apprendista in uno dei più importanti e grandi laboratori della Toscana. La sua passione e ambizione lo hanno portato a trasferirsi in un altro lavoro e ha lavorato per uno dei più grandi produttori di lenti al mondo.
Con il tempo ha deciso che voleva ancora cambiare, così dopo 10 anni di esperienza ha aperto il suo laboratorio nel cuore di Firenze.
-
Moshions
Moses Turahirwa è il fondatore di Moshions, un brand che riesce a connettere il passato con il futuro.
Il maggior patrimonio del brand è proprio l'Africa che regala un grande patrimonio eclettico. La mission è riuscire a portare la moda in una nuova era molto più riflessiva e consapevole. Moshions collabora con artigiani locali che producono pezzi 100% Made in Africa. La creatività del brand è in continua evoluzione e gioca con i colori della terra natale.
-
Maman et Sophie
“Creo per amore della vita e delle cose belle, consapevole che l'armonia e la bellezza generano vibrazioni positive che si espandono come i cerchi di una goccia d'acqua”.
Elisabetta Carletti
Un marchio dal nome francese ma con radici italiane che comunica femminilità, eleganza ma anche una forza creativa vitale e innovativa.
Un prodotto 100% "made in Italy" o meglio "made in Florence" che trova la sua nicchia nella fascia di prezzo medio-alta.
-
Irevedì
Irevedì nasce dall'esperienza e dalla passione di Ji per la moda e di suo marito Daniele. Il nome deriva dall'anagramma di “quotidiano” e nasce come brand di borse di alto artigianato.
Per Ji la ricerca di dettagli di lusso non significa l'esclusione dal suo brand di valori come l'ecosostenibilità o la sensibilizzazione del consumatore ad acquisti più responsabili.
Irevedì si sviluppa anche grazie al background del suo fondatore come stilista presso le più importanti case di moda di tutto il mondo.
Tradizione e sfide fanno di Irevedì un brand versatile, quotidiano ma anche prezioso.
-
Essère
Essère Atelier #handmadewithlove
nel cuore di Firenze.
Essère Atelier è un atelier di moda che nasce nel 1997 nel cuore di Firenze. Abiti fatti a mano, personalizzati, con tessuti naturali e fantasie uniche! Ilaria Tolossi, titolare e stilista, crea i suoi capi selezionando accuratamente i tessuti.
Solo fibre naturali come lana, seta, lino che donano più comfort, morbidezza e una migliore resistenza.
I tessuti, dai più eclettici ai più eleganti, sono il risultato di una profonda ricerca di Ilaria.
Vengono dai viaggi, dai mercati, dai vecchi negozi di tessuti.
Ogni tessuto viene messo in risalto, creando abiti unici, sia per il taglio che per la qualità dei materiali.
In Essère si esprime tutta la passione e l'esperienza di Ilaria.
Creiamo abiti fatti a mano a Firenze, personalizzati, con tessuti naturali e fantasie uniche!
-
Bianca Baykam
Marina, fondatrice di Bianca Baykam, ha scelto il nome della figlia per la collezione: "per me incarna il perfetto connubio tra il savoir faire italiano e il fascino della cultura ottomana. Bianca è il simbolo di questo mix culturale e, oltre al mio amore, racconta l'essenza di questa linea: giovane, esuberante, colorata, cosmopolita."
La selezione di Bianca Baykam comprende un equilibrato mix di pietre preziose scelte in modo sostenibile con l'intento di proporre una gamma di scelte cromatiche quanto più ampia e completa possibile.
-
Antonia errre
Antonia erre nasce nel 2022 grazie all'unione di quattro Millennials che hanno voluto dare vita ad uno storico maglificio a conduzione familiare. Nel piccolo comune beneventano il brand ha già avviato la sua produzione con l'intento di poter vestire la donna di oggi in un'ottica di sostenibilità. Trasparenza, qualità e inclusività sono sicuramente tre dei valori più importanti di Antonia erre.
-
Annagiulia Firenze
Annagiulia Firenze è un'azienda familiare composta da un team di donne, sorelle, con un background familiare di attività sartoriale e artigianale dal 1947.
Nel 2016 hanno creato Annagiulia Firenze con una femminilità senza tempo, una silhouette ispirata al mondo della lingerie e l'uso di pregiati tessuti italiani.
Tutto realizzato interamente a mano vicino a Firenze e presso l'Atelier di Via Giulia 108 nel cuore di Roma.
Il brand incontra quotidianamente clienti italiani e stranieri creando il vero Made to Order e collabora con stilisti e designer per il cinema e il teatro.
-
AltoMilano
Alto Milano nasce da un'eccellenza della calzatura italiana, l'azienda Facenti che dal 1923 ha fatto dello stile e dei filati pregiati la propria nota distintiva. Alto Milano ha saputo proporre sul mercato il ruolo di calza con fantasie uniche, fresche e divertenti. Rendendolo un accessorio personale per ogni persona che lo indossa. Le calze Alto Milano sono diventate protagoniste del guardaroba maschile e femminile.